Visualizzazione post con etichetta Svago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svago. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2013

Uno dei tanti saggi di Natale...

Ora basta tediarvi con le nozioni tecniche e teoriche!!
Vi propongo un filmato con una serie di immagini tratte dal saggio di Natale del 2009...



Video realizzato da me e le mie compagne!

venerdì 22 novembre 2013

Tante voci...tante emozioni....

Trascorrendo molto tempo con i miei compagni, ma soprattutto amici, di pattinaggio ho chiesto a loro di esprimere un parere su questo sport, su quello che può insegnare, su quello che sentono mentre pattinano e sul rapporto che hanno con il proprio allenatore e compagni. In queste brevi frasi, piene di emozioni e significato, a parlare sono atleti e allenatori.

1^ Testimonianza:
“ Ci sono legami destinati ad esistere, persone che sono entrate  nella tua vita divenendo fondamentali. Lo sport non è solo risultato…”
( Atleta che parla del rapporto con l’allenatore).
 2^ Testimonianza:

" Ed alla fine ti rendi conto che centinaia di ore in pista si riducono in qualcosa di straordinariamente bello e semplice. Il sorriso di chi fa qualcosa per  passione!. " 
(Atleta che terminata la gara è contento anche se non è salito sul podio).
Foto personale. "Io durante una competizione".
3^ Testimonianza:
" È dopo giornate come queste, che capisci che la tua strada è lì, che nessuno stipendio, pensione o altro ti regalerà mai le emozioni che quelle 8 ruote ti sanno dare … Si può vivere di una passione? Si, si può "
( Atleta dopo che ha vinto una gara).
4^ Testimonianza:
" È più facile essere atleta o allenatore?
Quando ti trovi in pista con quelle 8 rute sotto i piedi conosci ogni sensazione del tuo corpo,senti la pista, la forza, la fatica; quando invece ti trovi fuori devi essere in grado di trasferire la tua sicurezza all’altra persona, alle volte senza sapere se la ruota che hai scelto o il consiglio che hai dato è quello  giusto, la paura di sbagliare bussa nella tua testa, ma non puoi mostrarti debole ai suoi occhi, è tutta questione di rischio e di esperienza, ma forse è proprio questo il bello ….Sapere che il tuo atleta si fiderà di ciò che dirai, rischiando con te …
Sono felice di avere l’opportunità di essere entrambi, comunque vada ne è valsa la pena! "
( Un ragazzo che è sia atleta che allenatore e si interroga su quale ruolo sia più semplice).
5^ Testimonianza:
" I miei atleti sono dei figli adottivi, sono le mie piccole soddisfazioni che non sono riuscito a raggiungere nella mia carriera di pattinatore "
( Allenatore che parla dei suoi atleti).


Foto personale. " Il podio".


Debora Sbei: un grande esempio per tutti.

Per non annoiarvi troppo, ho deciso di alternare le parti teoriche e tecniche con file multimediali, testimonianze e così via.

Il video che vi propongo è di una ragazza che si allena nella mia società: Debora Sbei. Per tutti gli amanti del pattinaggio questa ragazza è una " leggenda" perchè ha coinquistato moltissimi titoli mondiali e negli ultimi campionati mondiali, che si sono svolti a novembre a Taipei ha conquistato la medaglia d'argento seguita da un'altra ragazza italiana Silvia Nemesio e preceduta da un'altra italiana Cristina Trani.

Nonostante tutte le vittorie Debora è una ragazza umile ed è un grandissimo esempio per tutti i pattinatori, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Qualche giorno fa, prima della sua partenza per Taipei, mi è capitato, di avere, nel gruppo che seguo, una bambina che era poco motivata a pattinare, così le ho presentato Debora dicendole che era la campionessa del mondo, lei mi ha risposto che per ora lo era, ma bisognava vedere come andavano questi mondiali.



Video preso da Youtube.

martedì 19 novembre 2013

Un mio piccolo pensiero...


" E con la passione che incide il mio sguardo 
un giorno sono entrata in quella palestra
e subito, la voglia di pattinare, la voglia di dimostrare al mondo i miei sentimenti…

il mio corpo ha iniziato a sprigionare quell'energia che nemmeno sapevo di possedere...

Non è indossare quei pattini, quel body
Che fa di noi dei pattinatori…
Per pattinare bisogna indossare la nostra anima
Ricercare il sentimento dentro di noi…

Niente e nessuno ci può fermare quando lo facciamo, 
perché se lo facciamo, 
allora la nostra anima diventerà trasparente,

e non importa i sacrifici, il dolore o la stanchezza che serviranno a fare di noi dei pattinatori perché non basta sapere di esserlo, 
 ma bisogna convincere di esserlo... "
 
 

Immagine di James Lee, scaricata da flickr.
 
 
 



 

lunedì 18 novembre 2013

Tante specialità!!

Il pattinaggio artistico a rotelle è costituito da tante specialità: singolo, obbligatori, "solo dance" coppia artistica e coppia danza, quartetto e gruppo. Tuttavia i movimenti di base che vengono insegnati ai bambini sono sempre gli stessi; solamente dopo che essi hanno acquisito determinati movimenti, intorno agli undici anni, possono iniziare a provare le diverse specialità. Uno psicopedagogista ha affermato che è importante far provare tutte le specialità di uno sport, poichè permette di far comprendere i diversi ruoli e diverse responsabilità al bambino.
Anche io nella mia esperienza da atleta ho provato quasi tutte le specialità, tra cui il quartetto, in cui ho interpretato " Il labirinto del fauno" e " Le matriosche e lo zar".

 Ecco i link per vedere le mie due gare di quartetto...divertimento assicurato!!
https://www.facebook.com/photo.php?v=1346150703614&l=4510095621127502910

https://www.facebook.com/photo.php?v=1897034555366&l=262845105430351713

giovedì 14 novembre 2013

Pattinare è....EMOZIONE...

" Una forza travolgente, inarrestabile, trascinante e coinvolgente, affascinante e irresistibile accomuna tutti gli atleti del pattinaggio...PATTINARE è PASSIONE...la Stella che dà la direzione..."


                                                                  "Video personale"

http://www.youtube.com/v/9DQerqg8Awo?version=3&autohide=1&autohide=1&feature=share&showinfo=1&autoplay=1&attribution_tag=uUr7wfCZMEBL64GfwOuDEw